Tematica Uccelli

Phoenicurus phoenicurus Linnaeus, 1758

Phoenicurus phoenicurus Linnaeus, 1758

foto 626
Foto: Luigi Sebastiani
(Da: www.birds.it)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Muscicapidae Vigors, 1825

Genere: Phoenicurus Forster, 1817


itItaliano: Codirosso

enEnglish: Common Redstart

frFrançais: Rougequeue à front blanc

deDeutsch: Gartenrotschwanz

spEspañol: Colirrojo Real

Descrizione

La lunghezza del corpo è di 14 cm ed ha un'apertura alare tra i 20 cm e i 24 cm.[senza fonte] Il maschio in primavera presenta il dorso di colore grigio ardesia con parti inferiori e groppone arancio-rossicci e la testa nera con fronte bianca. Le zampe sono nere. In autunno e inverno i colori si smorzano e si nota un collarino bianco sotto la gola grigia. La femmina ha dorso marrone con petto fulvo. Il groppone è rossiccio come nel maschio. Si nutre in aperta campagna e nel sottobosco. Il suo regime alimentare è composto soprattutto da invertebrati che vivono nel suolo (insetti, coleotteri, lumache, vermi e ragni). Durante l'autunno fino alla primavera consuma anche molte bacche e frutti di piccole dimensioni. La sua tecnica per procacciare il cibo è ben adattata alla vegetazione densa e agli spazi aperti che si trovano sia nel sottobosco sia nei giardini. Accovacciato su un ramo basso osserva l'ambiente vicino e quando individua una preda vola giù e l'afferra per poi accovacciarsi di nuovo. È un animale monogamo. Il nido è costruito nella cavità degli alberi, e la costruzione a forma di anfora è eseguita esclusivamente dalla femmina. La femmina depone cinque o sei uova blu durante maggio, e una seconda cova è rara. La cova dura due settimane, per altre due settimane sia il maschio sia la femmina nutrono i piccoli. Il richiamo è un tic persistente e spesso ripetuto, essendo un animale territoriale spesso il maschio si pone sempre nello stesso posto. Il canto è invece breve e melodioso ed inizia con un rullante sree sree.

Diffusione

È un visitatore estivo dell'Europa, è un uccello migratore che sverna nei paesi tropicali del Mar Rosso fino ai laghi africani. Durante l'estate vive in tutta l'Europa fino in Siberia, ma anche in Nord Africa; è più raro sulle isole. Il maschio arriva per primo nei primi di aprile, spesso alcuni giorni prima della femmina. È un uccello tipico dei boschi e dei parchi pubblici, specialmente dove esistono piante con molte cavità.


00663 Data: 29/07/2004
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Alderney
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
03184 Data: 30/09/1970
Emissione: Uccelli
Stato: Burundi

04683 Data: 16/11/1964
Emissione: Uccelli
Stato: Czechoslovakia
05788 Data: 04/06/1993
Emissione: Uccelli
Stato: Finland

07252 Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Georgia
10044 Data: 21/10/2008
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Jersey

10071 Data: 21/07/1988
Emissione: Avifauna
Stato: Jordan
10519 Data: 01/12/1973
Emissione: Avifauna e equipaggiamento da caccia
Stato: Kuwait

12262 Data: 23/07/2004
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Turkey
13862 Data: 26/05/1992
Emissione: Avifauna
Stato: Mongolia

14102 Data: 01/12/1971
Emissione: Pro gioventù
Stato: Switzerland
15935 Data: 30/05/1966
Emissione: Avifauna canora
Stato: Romania

16252 Data: 17/11/1966
Emissione: Avifauna dei boschi
Stato: Poland
18926 Data: 21/09/1999
Emissione: Salvaguadia della natura e dell'avifauna
Stato: Slovakia

19986 Data: 09/09/2011
Emissione: W.W.F.
Stato: Liechtenstein
21068 Data: 01/01/1972
Emissione: Avifauna europea
Stato: Fujairah

23010 Data: 08/10/2009
Emissione: Avifauna
Stato: Syria
23352 Data: 10/09/2013
Emissione: Funghi
Stato: Belarus